Pagare lampade votive

  • Servizio attivo

Il Canone Lampade Votive è un canone dovuto per il servizio di illuminazione votiva cimiteriale.


A chi è rivolto

Il pagamento può essere effettuato dal richiedente l'illuminazione votiva

Descrizione

Tale servizio consiste, laddove richiesto, nella fornitura di energia elettrica delle lampade votive poste sulle tombe, loculi, cappelle di famiglia, colombari, ossari, cippi e/o lapidi commemorative.
Il versamento del canone è annuale.
Il versamento avviene utilizzando esclusivamente il bollettino pagoPA ricevuto.

Come fare

Per accedere al servizio cliccare su "Paga Online".

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario:

  • SPID/CIE.

Cosa si ottiene

Attestato di pagamento.

Tempi e scadenze

Il pagamento deve avvenire entro la scadenza indicata sull’avviso. Il servizio online permette il pagamento immediato di quanto dovuto.

Quanto costa

I costi sono specificati nell'avviso.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi

L'Ufficio Tributi del comune si occupa della gestione e dell'amministrazione delle entrate tributarie e patrimoniali dell'ente locale. Le sue principali responsabilità includono: Gestione delle Imposte Comunali: Amministrazione delle imposte locali come l'Imposta Municipale Propria (IMU), la Tassa sui Rifiuti (TARI), e l'Imposta di Soggiorno. Calcolo e Liquidazione: Calcolo degli importi dovuti dai cittadini per le varie imposte e tasse, inclusa la liquidazione e l'invio degli avvisi di pagamento. Riscossione e Controllo: Gestione della riscossione delle tasse e dei tributi, monitoraggio dei pagamenti e controllo delle eventuali morosità. Assistenza ai Cittadini: Fornitura di supporto e informazioni ai cittadini riguardo le normative fiscali, le modalità di pagamento e le scadenze. Gestione delle Agevolazioni: Amministrazione delle agevolazioni e delle esenzioni fiscali, come le riduzioni per le categorie socialmente svantaggiate o per le abitazioni principali. Aggiornamento dei Registri: Aggiornamento e mantenimento dei registri catastali e degli archivi tributari, assicurando che le informazioni siano sempre accurate e aggiornate. Contenzioso e Recupero Crediti: Gestione delle controversie fiscali e dei procedimenti di recupero crediti in caso di inadempienze o impugnazioni. Collaborazione con Altri Enti: Coordinamento con altri uffici comunali e con enti esterni, come l’Agenzia delle Entrate, per garantire l’allineamento delle informazioni e delle pratiche fiscali. In sintesi, l'Ufficio Tributi è fondamentale per assicurare che il comune riceva le entrate necessarie per finanziare i servizi pubblici e per garantire che le normative fiscali locali vengano rispettate.

Piazza della Repubblica, 1 - Montelibretti (Rm)

Piazza della Repubblica, 1 - Montelibretti (Rm)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content