Servizio scuolabus

Dettagli della notizia

A causa della variazione dell'orario scolastico, dal 2 al 4 ottobre 2024 gli orari del servizio scuolabus cambiano, con attivazione di pre-scuola e post-scuola.

Data:

02 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Si portano a conoscenza i genitori degli alunni fruitori del Servizio Scuolabus che seguito della
variazione dell’orario scolastico comunicata al Comune di Montelibretti in data 30.09.2024 per le vie
brevi, gli orari del Servizio Scuolabus saranno variati come da schema allegato, esclusivamente
per la settimana in corso: 2, 3 e 4 Ottobre.
In tal senso si comunica che esclusivamente per gli alunni fruitori del servizio scuolabus:
1. a partire da mercoledì 2 Ottobre 2024, sarà necessario variare gli orari scolastici come di
seguito riportato:
• Infanzia: uscita posticipata alle 13:20;
• Primaria – alunni del primo giro: uscita anticipata di 10 minuti;
2. per i bambini della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado fruitori del
primo giro di andata, verrà attivato il servizio di pre-scuola da parte del Comune di
Montelibretti e sarà svolto dal personale della Cooperativa “La Lanterna di Diogene”, a
copertura dell’orario 07:25 (orario di arrivo del primo giro) fino all’orario di entrata a scuola;
3. attivazione del post scuola:
• Primaria – alunni del secondo giro: attivazione del post scuola fino alle 13.30;
• Secondaria di Primo Grado: attivazione del post scuola fino alle 13.30;
Si specifica che per l’elaborazione dell’orario definitivo, il Comune di Montelibretti è in attesa di
ricevere giusta comunicazione da parte dell’Istituto Comprensivo.
Si allega schema degli orari e delle fermate del Servizio Scuolabus.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizi Sociali e Culturali - Pubblica Istruzione

Il settore "Servizi Sociali e Culturali - Pubblica Istruzione" del comune si occupa di una vasta gamma di attività e servizi, che possono includere:

  1. Servizi Sociali: Gestione di iniziative a sostegno delle persone in difficoltà, come anziani, disabili, famiglie a basso reddito, e minori. Questo include l'assistenza domiciliare, contributi economici, e il supporto per l'inclusione sociale.
  2. Servizi Culturali: Organizzazione di eventi culturali, mostre, concerti, e altre attività che promuovono la cultura e le tradizioni locali. Il settore può anche gestire biblioteche, musei e spazi culturali.
  3. Pubblica Istruzione: Gestione dei servizi scolastici, come il trasporto e la refezione, oltre al supporto per le scuole del territorio, inclusi progetti educativi, attività extracurriculari e il coordinamento con istituti scolastici per garantire un'istruzione di qualità.
In sintesi, si tratta di un settore che lavora per migliorare la qualità della vita dei cittadini, promuovendo l'inclusione sociale, l'accesso alla cultura e l'istruzione.

Piazza della Repubblica, 1

Ultimo aggiornamento: 09/12/2024, 14:53

Skip to content