Fornitura gratuita libri testo scuole primarie 2025

Dettagli della notizia

Fornitura gratuita di libri di testo per gli alunni frequentanti le scuole primarie – a.s. 2025/2026

Data:

13 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

In ottemperanza alla DGC n.71 del 09.06.2025, si rende noto che l’Amministrazione Comunale,
tramite l’Ufficio Pubblica Istruzione, ha avviato le procedure utili all’affidamento per la fornitura dei libri di testo per gli alunni frequentanti le scuole primarie per l’Anno Scolastico 2025/2026e
residenti nel Comune di Montelibretti. La fornitura avverrà con le seguenti modalità:
A. Per gli alunni residenti e frequentanti la scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo di
Montelibretti (sede centrale e frazioni) i testi saranno forniti agli alunni direttamente a
scuola nei primi giorni dell’A.S. 2025/2026.
B. Per gli alunni residenti ma frequentanti le scuole primarie presso Istituti scolastici siti al di
fuori del territorio del Comune di Montelibretti i genitori o delegati potranno ritirare
direttamente i libri di testo, presso la sede Comunale sita in Piazza della Repubblica, 1 – Ufficio Pubblica Istruzione. Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare l’Ufficio Pubblica Istruzione tel. 0774/6068225 il lunedì dalle 9:00 alle 14:00 e il giovedì dalle 15:00 alle 17:30.
Giorni e orario di apertura dell’Ufficio Protocollo dell’Ente:
• lunedì, mercoledì e giovedì (dalle ore 9:00 alle 12:00);
• lunedì e giovedì (dalle ore 15:30 alle 17:00).

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area 2 – Amministrativa, servizi alla persona, ambiente e cimitero

L'area si occupa di una vasta gamma di attività finalizzate a garantire il benessere della comunità, soprattutto per le persone più fragili. Questo comprende lo studio e l'analisi delle leggi sulla sicurezza sociale, la progettazione e gestione dei finanziamenti nel settore sociale a livello europeo, nazionale e regionale, e l'organizzazione degli interventi di assistenza sociale secondo le normative vigenti. Inoltre, l'area si impegna a informare i cittadini sui servizi sanitari e assistenziali disponibili e a gestire i volontari in questo ambito.

Un aspetto importante del lavoro di questa area è la gestione delle prestazioni sociali agevolate, come assegni di maternità e per il nucleo familiare, nonché il monitoraggio delle attività socio-assistenziali svolte da enti pubblici e privati. Vengono anche promosse attività per favorire la socializzazione delle persone anziane o con disabilità, come lavori socialmente utili, attività ricreative e vacanze organizzate. L'area interviene anche a favore dei cittadini più vulnerabili e mantiene i rapporti con il distretto socio-sanitario per una gestione integrata dei servizi.

Per quanto riguarda i Servizi Scolastici, l'area si dedica alla programmazione e gestione degli interventi legati al diritto allo studio, collaborando con enti competenti. Questo include la gestione dei servizi comunali nella scuola dell'obbligo, come il trasporto, la mensa scolastica, e la distribuzione di libri di testo. L'area promuove anche attività educative e didattiche, coordina i servizi scolastici con quelli sanitari e socio-assistenziali, e garantisce l'assistenza igienico-personale per studenti con disabilità.

L'area dei Servizi Culturali, Attività del Tempo Libero e Turismo si occupa della programmazione culturale annuale, collaborando con enti culturali, scuole e associazioni per organizzare eventi, mostre e spettacoli. Promuove lo sport tra i giovani, gestisce le attività turistiche e sostiene l'associazionismo giovanile. Tra le sue responsabilità rientrano anche l'organizzazione di sagre, manifestazioni e rassegne musicali, così come le attività dei centri sociali per anziani e i soggiorni estivi.

Nel campo del SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), l'area gestisce le funzioni tecniche e amministrative legate alla localizzazione e realizzazione di impianti produttivi, la valorizzazione del patrimonio comunale e l'emissione delle autorizzazioni necessarie per varie attività economiche, come il commercio, l'artigianato, e il turismo.

Per quanto riguarda l'Ambiente, l'area si occupa della gestione dei servizi di igiene urbana, del monitoraggio e controllo delle discariche, e della partecipazione alla progettazione di opere pubbliche e servizi legati alla gestione dei rifiuti. L'area si occupa anche di prevenzione e monitoraggio dell'inquinamento acustico ed elettromagnetico, e fornisce supporto alla Protezione Civile.

Infine, la gestione del Cimitero rientra tra le competenze di questa area, che si occupa della gestione tecnica e amministrativa dei suoli cimiteriali e dei loculi, della concessione degli stessi, della riscossione dei canoni, e della manutenzione delle aree cimiteriali. Viene inoltre svolta attività di vigilanza per garantire l'uso corretto delle concessioni e proposte iniziative per migliorare i servizi offerti.

Piazza della Repubblica, 1 - Montelibretti (Rm)

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 09:53

Skip to content