Fiera di ottobre

Dettagli della notizia

Assegnazione di posteggi utili al commercio su aree pubbliche, da svolgere durante la festa patronale della Beata Vergine del Carmine del 13 ottobre 2024.

Data:

20 Settembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

In occasione della festa patronale della Beata Vergine del Carmine, che si terrà il 13 ottobre 2024, il Comune di Montelibretti apre le candidature per l'assegnazione dei posteggi per il commercio su aree pubbliche. L'evento, atteso ogni anno, rappresenta un'importante occasione per commercianti, artigiani e associazioni di esporre i propri prodotti in un contesto di grande partecipazione.

I posteggi, situati in aree centrali come Corso Umberto, via Moriconese e Piazza Chiesa Nuova, saranno 56, di diverse dimensioni. La durata della fiera sarà dalle ore 8:00 alle 18:00, con allestimenti consentiti tra le 6:00 e le 7:30.

Per partecipare, è necessario possedere un’autorizzazione commerciale o SCIA. Le domande, corredate di documentazione obbligatoria, devono essere inviate entro le 10:00 del 3 ottobre 2024, tramite PEC o consegna a mano al Comune. Gli interessati dovranno pagare una quota per l’occupazione del suolo pubblico, variabile in base alla metratura del posteggio, da versare tramite bonifico bancario.

Gli operatori saranno selezionati in base all’ordine di protocollo delle richieste, con possibilità di riassegnazione in caso di preferenze sovrapposte. Gli spuntisti saranno ammessi per i posti non occupati al costo di €80,00.

Per informazioni, è possibile contattare l’Ufficio SUAP o la Segreteria del Sindaco. La fiera, oltre a valorizzare le tradizioni locali, offrirà un’occasione unica per incontrare artigianato, gastronomia e cultura in un contesto festoso e partecipato.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area 4 - Polizia Locale

L'area si occupa di diverse attività fondamentali per la sicurezza e il controllo del territorio. In ambito di viabilità e sicurezza stradale, gestisce le attività di Polizia Stradale, garantendo il rispetto del Codice della Strada, il rilascio e controllo dei permessi per disabili, e la gestione delle infrazioni, comprese notifiche, riscossioni, e gestione dei ricorsi. Inoltre, si occupa della manutenzione e gestione della segnaletica stradale, dei parcometri, semafori e autovelox, e coordina interventi per garantire una mobilità sicura sia urbana che extraurbana.

Per quanto riguarda il controllo del territorio, l'area collabora strettamente con il Settore Tecnico per prevenire e reprimere violazioni in materia edilizia, ambientale e sanitaria. Questo include verifiche sulla legittimità delle opere edilizie, il rispetto dei vincoli paesaggistici e ambientali, e il controllo sulla manutenzione di terreni e edifici. L'area svolge anche attività di polizia giudiziaria in relazione ai reati ambientali ed edilizi, riferendo direttamente all'Autorità Giudiziaria.

In ambito commerciale e artigianale, l'area è responsabile del controllo delle attività commerciali e artigianali, sia in sede fissa che su aree pubbliche come i mercati settimanali. Gestisce le concessioni di spazi pubblici, i permessi di occupazione di suolo pubblico, e il rilascio di concessioni per passi carrabili. Inoltre, assicura l'osservanza delle ordinanze e dei regolamenti comunali riguardanti l'attività commerciale.

Infine, l'area è incaricata della Protezione Civile, curando la programmazione e pianificazione degli interventi in caso di emergenze, come il rischio idrogeologico. Coordina le attività durante le emergenze, collaborando con altri enti e associazioni di volontariato, gestisce le risorse e le dotazioni necessarie, e fornisce supporto al Sindaco nelle attività di Protezione Civile. L'area è inoltre responsabile della gestione dei piani di emergenza, del pronto intervento e del coordinamento tecnico dell’Unità di Crisi, garantendo una risposta efficace alle situazioni di crisi e la sicurezza della popolazione.

Piazza della Repubblica, 1 - Montelibretti (Rm)

Ultimo aggiornamento: 09/12/2024, 15:18

Skip to content